C.E.A. Club Escursionisti Arcoresi
Via IV Novembre 9, 20043 Arcore (MB); tel. 0396012956; cell. 3479471002; e-mail cea-arcore@libero.it; web www.cea-arcore.com


PRANZO SOCIALE

Lago di Iseo con Monteisola

Domenica 25 Ottobre 2009

Tradizionale appuntamento di fine stagione con tour delle isole in battello.

 

  foto   INFO E CONDIZIONI  
  • Adesioni:
  • Dal 6 al 16/10/2009 (*)
  • Prezzi gita:
  • Soci € 47,00
  • Mezzo trasporto:
  • Pullman (**)   Simpatizzanti € 47,00
  • Punto ritrovo:
  • Posteggio bus FS
  •  
  •  
  • Orario ritrovo A:
  • h 7.30    
  • Orario partenza A:
  • h 7.45    
     
    • I prezzi della gita includono esclusivamente il viaggio A/R in pullman da Arcore alla destinazione della gita stessa, il tour in battello ed il pranzo.
    • (*) Termine max. entro il quale deve essere interamente saldata la quota di partecipazione. Per eventuali adesioni espresse oltre tale data non è garantita la partecipazione al tour in battello (gratuito offerto dal C.E.A.). Ciò non comporta quindi alcuna riduzione all'importo economico della gita.
    • (**) Per raggiungere il ristorante si deve percorrere a piedi una strada di accesso in salita per circa 15 minuti (poco più di 700 m di lunghezza). Per coloro aventi difficoltà di deambulazione possibilità di accompagnamento in auto riservata, previo richiesta da comunicarci all'atto dell'adesione alla gita.
    • Per tutto quanto non contemplato si rimanda al "REGOLAMENTO GITE".
     
      DESCRIZIONE GITA   MAPPA MONTEISOLA  

    PROGRAMMA SINTETICO DELLA GIORNATA

  • Ore 9.30 circa arrivo previsto a Sulzano (BS)ed imbarco per il tour in battello (durata circa 45 min)
  • Ore 10.15 circa scalo a Monteisola (sosta di circa 2 ore per visita libera ai borghi)
  • Ore 12.15 reimbarco per rientro a Sulzano porto.
  • Ore 12.30 circa trasferimento ad Iseo in pullman
  • Ore 13.00 circa pranzo presso il locale agriturismo
  • Ore 16.30 circa rientro in pullman ad Arcore con arrivo previsto verso le ore 18.30

  • TOUR IN BATTELLO

    IN BATTELLO RISERVATO C.E.A. si effettua il tour turistico sul lago comprendente il periplo di tutte le isole (Monteisola, San Paolo e Loreto) con illustrazione dei luoghi più caratteristici.
    Con lo scalo a Peschiera Maraglio di Monteisola (la più grande isola lacustre europea), ciascuno può ritagliarsi a piacere un paio d'ore del proprio tempo.
    GIRO IN BICI. Adiacentemente al porto c'è un punto di noleggio biciclette. E' quindi possibile percorrerne in bicicletta l'intero perimetro (noleggio escluso dalla quota di partecipazione gita). Si percorre la strada del lungolago tra ulivi secolari che hanno ispirato poeti e artisti, fino al paesino di Sensole. Da qui si sale (per i meno sportivi a piedi nel primo tratto) fino a Menzino accompagnati da una vista panoramica del lato ovest dell'Isola. A Menzino, paesino appoggiato sul pendio a metà costa, le fatiche maggiori sono passate, pedalando in piano si arriva a Siviano paese capoluogo e sede comunale, dove si può anche ammirare la torre settecentesca che si erge sulla piazza. Lasciando Siviano procedendo sulla destra con estrema cautela si scende fino a Carzano caratteristico paesino di pescatori, poi seguendo la strada del lungolago si ritorna a Peschiera M. (punto di partenza) passando poco prima del paese, davanti ai cantieri Archetti dove si costruiscono ancora barche in legno secondo antiche tradizioni. L'intero giro si compie in un tempo di circa un'ora.
    TREKKING. A piedi è possibile raggiungere la vetta dell'isola (santuario Madonna della Ceriola) dalla quale si gode un panorama mozzafiato. Percorrendo l'antica mulattiera si ha la possibilità di essere sempre immersi nel verde del bosco assistendo a fantastiche vedute del lago. Partendo da Peschiera Maraglio si prosegue lungo la strada che porta a Cure, si sale per circa 150 m lungo la via asfaltata sino all'inizio della milattiera che si trova sulla destra. uUa volta imbocaccatala non si deve far altro che seguirla e in men che non si giunge alla Madonna della Ceriola. Il dislivello da compiere in salita è pari a circa 600 m, ragion per cui per un camminatore preparato le due ore di permanenza sull'isola sono totalmente necessarie per questa passeggiata, considerando un passo sostenuto e senza soste lungo il percorso.
    PESCHIERA MARAGLIO. E' una caratteristica località ricca di attraenti negozietti ed impreziosita dai propri borghi storici: merita davvero una visita passeggiando con calma tra i viottoli.

    PRANZO SOCIALE

    Giunti ad Iseo ci si incammina verso il locale agriturismo "FOREST", ove ci attende un lauto pranzo in allegra compagnia. Percorriamo una stradina in costante e lieve salita, costeggiando i poderi dell'agriturismo. Giunti all'ingresso del ristorante, dalla terrazza assistiamo ad uno spettacolare panorama sulle Torbiere del Sebino.
    Il ristorante propone una cucina a base di ingredienti genuini di propria produzione. Possibilità di acquistare i prodotti direttamente in azienda. L'azienda produce principalmente vino ("Terre di Franciacorta DOC rosso"), olio extra vergine di oliva DOP, miele ed infine confetture.
    Il menù comprende sostanzialmente: antipasto (con affettati di propria produzione, verdure grigliate etc), bis di primi, secondo con contorno, assaggio di formaggi, dessert, caffè, digestivo e bevande (acqua e vino).
      www.agriturismoforest.com
    foto
     
    AGRITURISMO "FOREST"
    foto

      FOTO DELLA GITA   REPORT GITA  
    foto

    Appuntamento ormai tradidionalmente cosolidato in chiusura del Calendario stagionale C.E.A.: il Pranzo Sociale che quest'anno si è svolto ad Iseo. E' stata veramente una splendida giornata con un terso cielo dall'azzurro vivo ed un sole in gran sfoggia. Durante la mattina abbiamo salpato da Sulzano per una mini-crociera in tour delle tre isole del lago. Il nostro "Caronte", prodigatosi in un vero e minuzioso "Cicerone", ci ha traghettato sull'ISOLA CHE C'E': Monte Isola, la più grande isola lacustre europea. Qui abbiamo trascorso due piacevoli ore, ... chi si è cimentato in un veloce trekking sulla vetta, chi invece in bici nel percorrere il periplo e chi infine ha preferito semplicemente e tranquillamente andare a zonzo per il caratteristico paesino di Peschiera Maraglio. Al termine della sosta il nostro "Caronte" ci ha ricondotto a terra dove il pullman ci attendeva per condurci al ristorante. Un lauto ed apprezzabile pranzo annaffiato con dell'ottimo vino locale ci ha rifocillato ed ampiamente saziato. Davvero una giornata indimenticabile in allegra compagnia. Alla prossima, o meglio arrivederci tutti ed ancor di più al prossimo anno!

    Enzo